L'UOMO CREÒ IL ROBOT, DEATECH IL MANGIME

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Se il mangime robot non è buono, le vacche non girano

L’utilizzo della mungitura automatica, sempre più frequente nello scenario italiano, ha cambiato radicalmente il modo di nutrire le bovine da latte. Sempre più allevatori, infatti, sono alla ricerca dell’alimento perfetto, in grado di soddisfare pienamente i fabbisogni nutrizionali delle loro bovine munte a robot a seconda del loro livello produttivo.

Il mangime robot, ci spiega Alessandro, è il punto critico di ogni stalla a mungitura robotizzata perché “se c’è il mangime buono le vacche girano, sennò le vacche non girano”.

Servizio tecnico, affiancamento e prodotti di prima qualità

Alessandro Boselli, per il passaggio dalla mungitura tradizionale a quella robotizzata, ha scelto di continuare il percorso intrapreso con Deatech più di 5 anni fa. Un servizio tecnico specializzato e uno studio accurato della razione delle bovine sono stati il segreto per raggiungere pienamente gli obiettivi prefissati.

In questo allevamento si è optato per due linee di alimentazione a secco e una liquida dove, rispettivamente, vengono somministrati gli alimenti secchi e un alimento liquido a base di zuccheri per compensare le forti produzioni. Tutte condizioni che consentono di premiare le vacche che fanno più latte e, allo stesso tempo, di ridurre il costo litro/latte.

L’inserimento delle corrette tabelle nutrizionali all’interno del robot ha reso la razione più efficiente e garantisce una maggiore efficienza economica di tutto l’allevamento.

In 20 giorni, l’80% dei capi giravano da soli nel robot

I risultati ottenuti dopo un anno di lavoro con Deatech sono stati molto entusiasmanti. Si sono registrati netti miglioramenti in tutti i campi.

Dopo l’inserimento delle vacche nella stalla nuova stalla si è iniziato subito con l’addestramento. In soli 20 giorni l’80% dei capi giravano autonomamente nel robot. Per quanto riguarda il latte, la produzione è aumentata mediamente di 3-4 litri, anche grazie al raggiungimento delle 3 mungiture giornaliere.

Netti miglioramenti anche in termini di fertilità e di benessere animale, dove si sono toccati picchi di PR al 38%.

Per saperne di più contattaci ora

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
NASCE IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DEATECH DA ZOO G: INNOVAZIONE PER LA NUTRIZIONE ANIMALE

Un nuovo spazio espositivo Deatech dal rivenditore ZOO G. Qui puoi trovare prodotti per la nutrizione dei tuoi animali, dai vitelli alle vacche in asciutta e transizione.

HAI PENSATO DI TOGLIERE I PRODOTTI ESTIVI DALLA RAZIONE? ECCO PERCHÉ PUÒ COSTARTI CARO

Non farti ingannare da un temporale estivo: lo stress da caldo nelle vacche da latte non finisce con un abbassamento di temperatura.

ESTATE E QUALITÀ DEL LATTE: COSA SUCCEDE DAVVERO NELLE STALLE?

Con l’arrivo dell’estate, il latte prodotto dalle vacche cambia. Non è solo una questione di quantità: la composizione e la qualità igienico-sanitaria peggiorano visibilmente

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design