AFLATOSSINE NEL LATTE: RISPETTARE I LIMITI E PROTEGGERE LE VACCHE

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Come allevatore, sai bene quanto sia importante garantire la salute delle tue vacche e mantenere elevata la qualità del latte prodotto. Tuttavia, le micotossine rappresentano una minaccia silenziosa che compromette i risultati della tua stalla. Tra i principali effetti negativi troviamo: riduzione della produzione di latte, problemi di fertilità, riduzione della salute animale e contaminazione del latte da aflatossine.

Micotossine e aflatossine nel latte

Le micotossine sono composti tossici prodotti da varie specie fungine appartenenti, tra gli altri, ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium. Si sviluppano spesso nei cereali utilizzati per l’alimentazione zootecnica, come il mais. Tra le più pericolose ci sono le aflatossine, in particolare l’aflatossina B1, che una volta ingerita viene metabolizzata dalle vacche in aflatossina M1 e rilasciata nel latte. I limiti di legge per l’aflatossina M1 nel latte sono severi (0,05 µg/kg), e superarli comporta il mancato ritiro del latte, con pesanti perdite economiche per l'allevatore.

Gli effetti delle micotossine sulle vacche da latte

Proteggere le tue vacche dalle micotossine non è solo una questione di salute animale, ma anche di redditività. L’ingestione di alimenti contaminati comporta:

  • Riduzione della produzione di latte, dovuta a calo dell’appetito e danni epatici.
  • Problemi di fertilità, provocati da micotossine come lo zearalenone, che interferiscono con il ciclo riproduttivo.
  • Maggiore vulnerabilità a malattie, causata dall’immunosoppressione.
  • Contaminazione del latte, con rischi per la sicurezza alimentare e il reddito dell’allevatore.

Per limitare questi rischi, è essenziale monitorare la qualità degli alimenti zootecnici e adottare strategie preventive che tutelino sia la salute delle vacche che la qualità del latte prodotto.  

Ti aiutiamo a proteggere le vacche dalle micotossine

Micotech 100 ti offre una soluzione al problema degli alimenti contaminati da micotossine. Questo prodotto minerale in polvere, integrato nella razione giornaliera delle vacche in latte al dosaggio di 100 g/capo/giorno o in quella di vacche in asciutta e manze a 50 g/capo/giorno offre numerosi benefici:

  • Neutralizza le micotossine, legandole e inattivandole per impedirne l'assorbimento nell'organismo.
  • Preserva i nutrienti essenziali, senza legarsi a vitamine e oligoelementi, che rimangono prontamente disponibili per l’assorbimento.
  • Risana l’intestino, prevenendo lo sviluppo di infezioni e rafforzando le difese immunitarie locali, essenziali per il benessere degli animali.

Il risultato è un mantenimento delle performance produttive e riproduttive delle vacche, che rimangono sane anche in presenza di alimenti contaminati.   

Micotech 100 è progettato per proteggere la salute, la fertilità e il benessere generale degli animali, contrastando efficacemente gli effetti tossici degli alimenti contaminati da micotossine. Grazie alla sua azione mirata, garantisce una razione sicura e prestazioni ottimali nelle vacche da latte.  

Dimmi di più su Micotech 100

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design