MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL LATTE E DEL LAVORO IN STALLA: L'ESPERIENZA DELLA LATTERIA SIRIGU
Tempo di lettura: ~ 3 min
Nel mondo dell’allevamento, ogni dettaglio conta per garantire il benessere degli animali e ottenere una produzione di latte di alta qualità. Lo sa bene Mattia Sirigu, proprietario della Latteria Sirigu, che gestisce un allevamento misto di vacche, ovini e caprini. Il suo gregge di capre, composto da 63 capi in lattazione, sta affrontando in questo momento dell'anno una fase cruciale: i parti.
Grazie alla collaborazione con gli alimentaristi Deatech, Mattia ha trovato soluzioni nutrizionali specifiche per il suo allevamento, ottenendo risultati eccellenti senza dover stravolgere la razione alimentare delle sue capre.
Una nutrizione mirata per ogni fase produttiva
Nella Latteria Sirigu, le capre seguono una dieta ben bilanciata, composta da:
- Tre pasti giornalieri: fieno, mangime e mezz’ora di pascolo.
- Supporto nutrizionale mirato nelle diverse fasi produttive.
1️⃣ Fine lattazione → Durante questa fase, viene introdotto Turbolact, un mangime specifico che aiuta le capre a sostenere la produzione lattea residua, migliorando la qualità del latte e fornendo i nutrienti necessari per affrontare il successivo periodo di riposo.
2️⃣ Asciutta → In questa fase, fondamentale per la rigenerazione dell’organismo dell’animale, viene somministrato Omega Asciutta, un mangime formulato per supportare il metabolismo delle capre, rinforzare le difese immunitarie e prepararle al meglio per la gravidanza e il parto.
3️⃣ Dopo il parto → Con la ripresa della lattazione, le capre tornano a una dieta specifica che comprende nuovamente Turbolact, per favorire una produzione lattea ottimale, e Deafert, un prodotto liquido formulato per migliorare l’efficienza metabolica e digestiva.
"L’uso di Deafert nell’acqua permette un’assimilazione migliore e più efficace dei nutrienti da parte delle capre", spiega Mattia Sirigu.
I risultati: più latte, migliore qualità e maggiore efficienza
Grazie a questo approccio nutrizionale, l’allevamento ha ottenuto miglioramenti significativi:
📈 Produzione media di stalla: 4,2 litri per capo.
🧀 Miglioramento della qualità del latte, in termini di grasso e proteine.
🦠 Abbassamento delle cellule somatiche, segnale di un miglior stato di salute degli animali.
"Da quando utilizzo i prodotti Deatech, ho notato un netto miglioramento sia nella qualità del latte che nell’organizzazione del lavoro in stalla."
Perché scegliere Deatech?
Mattia Sirigu non ha dubbi: consiglia Deatech a tutti gli allevatori perché offre un servizio altamente professionale, sempre disponibile e in grado di fornire soluzioni immediate per ogni emergenza.
"Gli alimentaristi Deatech sono molto preparati e sempre pronti a trovare la soluzione giusta per il mio allevamento. Grazie a loro, ho ottimizzato la gestione della mandria senza stravolgere le mie abitudini."
Uno sguardo al futuro
Per il futuro, Mattia ha un obiettivo chiaro: riempire molti tank del latte e rendere la prossima annata ancora più produttiva. Con la certezza che, grazie al supporto di Deatech, il suo allevamento continuerà a crescere e migliorare.
Se anche tu vuoi ottimizzare la gestione nutrizionale del tuo allevamento e ottenere latte di qualità superiore,
Contattaci per una consulenza personalizzata!
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Con l’inizio della stagione dei parti, la gestione dell’alimentazione delle capre in lattazione diventa una priorità assoluta per garantire la salute degli animali e massimizzare la produzione di latte.
Deatech sviluppa prodotti per la nutrizione animale e l’agricoltura, combinando innovazione e sostenibilità per migliorare la produttività e l'efficienza degli allevamenti italiani. Offriamo mangimi, integratori, sementi e diversi servizi per allevatori e agricoltori, con soluzioni personalizzate e un continuo supporto tecnico.
Il legame tra ciò che si coltiva e le performance della stalla è cruciale e spesso sottovalutato. La quantità dei foraggi rappresenta ben oltre il 50% della razione alimentare delle vacche da latte e influisce direttamente sulla loro produttività, salute e benessere.