ASCIUTTA NELLE STALLE DA LATTE: PROBLEMATICHE SANITARIE E PREVENZIONE

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Il periodo di asciutta è un momento cruciale per garantire il benessere delle vacche ed una buona produttività della mandria. Durante questa fase, le vacche vengono temporaneamente rimosse dalla produzione di latte per consentire al loro corpo di rigenerarsi e prepararsi alla prossima lattazione. È un momento critico in cui la gestione nutrizionale, sanitaria e ambientale gioca un ruolo fondamentale.

Durante il periodo immediatamente successivo alla fase di asciutta le vacche possono essere suscettibili a diverse problematiche sanitarie tra cui chetosi, ipocalcemia che danno luogo a dislocazioni dell'abomaso e ritenzioni di placenta. La chetosi è una condizione metabolica caratterizzata da un bilancio energetico negativo, che si verifica quando le vacche non sono in grado di assumere abbastanza energia attraverso la dieta per sostenere le loro esigenze metaboliche. L'ipocalcemia, nota anche come febbre del latte, è una condizione causata da un basso livello di calcio nel sangue, che può verificarsi subito dopo il parto. È fondamentale monitorare attentamente la salute delle vacche durante il periodo di asciutta e adottare misure preventive per proseguire verso la lattazione successiva senza troppi intoppi.

Gli alimenti devono essere bilanciati correttamente, al fine di soddisfare le esigenze metaboliche delle vacche in gravidanza e di favorire lo sviluppo sano del feto. È importante anche monitorare attentamente il peso corporeo e la condizione corporea delle vacche durante questo periodo per prevenire problemi metabolici.

In aggiunta alle pratiche di gestione standard, l'integrazione di prodotti specifici fornisce un supporto nutrizionale mirato durante il periodo di asciutta. Tra questi, l'integratore Dry Global di Deatech, formulato con una combinazione equilibrata di antiossidanti, anionici, vitamine e oligoelementi. 

Dry Global, grazie ad un corretto rapporto anioni/cationi, favorisce l’espulsione degli invogli fetali e la corretta mobilizzazione del calcio nelle ossa. La sua formulazione avanzata è stata progettata per soddisfare i fabbisogni minerali e vitaminici delle vacche in asciutta, supportando il sistema immunitario e velocizzando il superamento dello stress del parto.

Per saperne di più contattaci ora

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design