ESTATE E QUALITÀ DEL LATTE: COSA SUCCEDE DAVVERO NELLE STALLE?

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 3 min

Con l’arrivo dell’estate, il latte prodotto dalle vacche cambia. Non è solo una questione di quantità: la composizione e la qualità igienico-sanitaria peggiorano visibilmente, influenzando il valore economico finale del prodotto. Per gli allevatori, questa fase dell’anno richiede attenzione, prevenzione e strumenti nutrizionali mirati.

Cosa cambia con il caldo: grassi, proteine e caseine in calo

Durante i mesi estivi, le vacche riducono l’assunzione di alimento a causa dello stress da caldo. La minore ingestione, unita all’aumento della frequenza respiratoria e della sudorazione, porta a un abbassamento dell’efficienza ruminale.

Risultato? La concentrazione di grassi e proteine nel latte cala sensibilmente.

Uno studio condotto su oltre 130.000 vacche da latte in Galizia (Spagna) ha dimostrato che:

  • Ogni punto di incremento del THI (Indice Temperatura-Umidità) oltre soglie di 63–64 comporta un calo quotidiano di:

Anche in Italia, uno studio su campioni di latte raccolti in Lombardia ha rilevato un calo dell'8–10 % del contenuto in grassi e proteine durante le settimane più calde. Il calo si accompagna spesso alla diminuzione delle caseine, fondamentali per la coagulazione e la trasformazione.

Cellule somatiche: un indicatore chiave di disagio mammario

Il caldo influisce anche sulla salute della ghiandola mammaria. Lo stress termico abbassa le difese immunitarie e altera la funzionalità delle cellule epiteliali, portando a un aumento delle cellule somatiche (SCC).

Un’evidenza scientifica pubblicata sul Journal of Dairy Science mostra che:

  • quando il THI supera 65, le cellule somatiche iniziano a salire in modo marcato.
  • questo indica un maggiore rischio di mastiti subcliniche, anche in assenza di segni visibili.
    (Fonte: J. Dairy Sci. 2014; 97(7))

Le cellule somatiche non solo vanno ad incidere sul prezzo finale del latte, ma ne compromettono anche la sicurezza igienica e la resa in caseificio.

Carica batterica: un altro nemico silenzioso

Temperature elevate e umidità favoriscono la proliferazione di microrganismi ambientali. Di conseguenza:

  • aumenta la carica batterica totale (CBT),
  • si alza il rischio di fermentazioni anomale, cattivi odori e alterazioni del gusto.

Uno studio condotto in allevamenti iraniani ha osservato che, in estate, la carica batterica totale può aumentare del 20–35 % rispetto ai livelli invernali, peggiorando la qualità igienico-sanitaria del latte.
(Fonte: Iranian Journal of Veterinary Research, 2023)

Gli effetti non si fermano col caldo

Il danno non finisce con il ritorno del fresco: anche per diversi mesi dopo un’ondata di calore, le bovine continuano a produrre latte con livelli inferiori di nutrienti, carica batterica elevata e cellule somatiche più alte. Lo stress accumulato richiede tempo per essere smaltito.

Cosa puoi fare concretamente? Le soluzioni Deatech

Per evitare queste perdite qualitative e difendere il valore del latte, Deatech propone due strumenti nutrizionali complementari:

Thermoextra

Un integratore ristretto che:

  • stimola la produzione salivare e l’ingestione di alimento
  • favorisce l’espulsione del calore dal corpo della vacca
  • mantiene attivo il metabolismo ruminale

Dosaggio consigliato: 100–150 g/capo/giorno.

Hydro Extra

Una formula evoluta con sali minerali ed elettroliti, ideale per:

  • reintegrare tutti i sali persi a causa del caldo,
  • ridurre fenomeni di acidosi (inversione del rapporto grasso/proteina) 
  • contenere l’aumento delle cellule somatiche e migliorare la qualità igienica del latte.

Dosaggio consigliato: 250–300 g/capo/giorno.

Entrambi i prodotti si integrano facilmente nella razione per preparare l’organismo animale a tollerare meglio le variazioni climatiche.

Se vuoi mantenere alto il valore del tuo latte anche nei mesi più caldi e garantire la qualità che caseifici e consumatori si aspettano, agisci in anticipo.

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
VACCHE DA LATTE E PROBLEMI DI TERMOREGOLAZIONE? ECCO COSA FARE

In estate, le vacche da latte affrontano una sfida fisiologica molto seria: non possono sudare come noi.

STRESS DA CALDO: UN NEMICO CHE COLPISCE IN SILENZIO

Lo stress termico colpisce prima dei sintomi visibili: agisci ora con la prevenzione nutrizionale Deatech

STRESS TERMICO NEI BOVINI DA LATTE: SOLUZIONI EFFICACI PER PROTEGGERE PRODUZIONE E BENESSERE

Scopri come affrontare lo stress termico da caldo nei bovini da latte con ThermoExtra e HydroExtra di Deatech. Migliora benessere, ingestione e produzione, anche in primavera e in piena estate. Richiedi ora la tua consulenza personalizzata.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design