COME CONSERVARE AL MEGLIO GLI INSILATI PRIMAVERILI, FORNENDO ALLE VACCHE UN ALIMENTO SANO

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

Se l’insilamento non avviene correttamente, si sviluppano fermentazioni anomale in trincea

L’insilamento è una tecnica fondamentale che permette ad allevatori e agricoltori di conservare i raccolti dei loro campi per periodi di tempo piuttosto estesi. L’insilamento e la relativa compressione della trincea devono essere effettuati al meglio in modo da ridurre il pH della massa il più velocemente possibile. I fattori chiave di questa tecnica sono: il tempo e l’umidità della massa. Infatti, più tempo ci vorrà per chiudere la trincea e più la massa sarà umida, maggiori saranno le perdite di sostanza secca legate alla presenza di fermentazioni anomale. 

Alimsalus conserva gli alimenti senza corrodere

Dalla ricerca e sviluppo Deatech nasce Alimsalus, la soluzione che consente di conservare al meglio gli alimenti destinati alla nutrizione degli animali presenti in allevamento.

Alimsalus è un prodotto liquido a base di sali di acidi non corrosivi che, diluito in acqua e distribuito sulle trincee, agisce abbassando il pH della massa insilata e aumentando anche tutte le fermentazioni positive a carico dei batteri lattici. Alimsalus, anche se le condizioni di insilamento non sono ottimali come elevata umidità e scarsa compressione dell'insilato, ha un forte potere inibitorio nei confronti dei microrganismi patogeni.

Il pH basso durante la conservazione è fondamentale per limitare efficacemente la formazione di fermentazioni anomale, causate principalmente da funghi, muffe e lieviti. 

Più fermentazioni positive e meno perdite di sostanza secca con Alimsalus

Alimsalus, distribuito durante l’insilamento e sul fronte all’apertura della trincea, consente di ottenere alimenti sani e di elevata qualità. Ci riesce promuovendo le fermentazioni positive, contrastando efficacemente i patogeni presenti nella massa. Con questo trattamento, avverrà una naturale selezione dei batteri lattici a discapito di funghi, muffe e lieviti. Gli allevatori ed agricoltori che lo utilizzano notano una notevole riduzione della perdita di sostanza secca accompagnata ad una maggiore qualità del prodotto finale.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

COSA SEMINARE IN PRIMAVERA: COLTURE STRATEGICHE PER UN PIANO COLTURALE INNOVATIVO

Con l’arrivo della primavera, gli allevatori si trovano a un bivio strategico: pianificare in modo convenzionale le semine, continuando a dipendere dal mercato esterno, oppure adottare una nuova visione del piano colturale capace di garantire autonomia, sostenibilità e qualità degli alimenti destinati alla nutrizione animale.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design