COME STIMOLARE LA VENUTA IN CALORE DELLE CAPRE DOPO IL PERIODO ESTIVO
Tempo di lettura: ~ 2 min
La stagione riproduttiva nell’allevamento caprino
Le capre sono una specie animale a ciclo poliestrale stagionale. Questo significa che, ogni soggetto femminile, manifesta cicli estrali continui (21 giorni) solo in periodi ben precisi dell’anno. Alle nostre latitudini, la stagione riproduttiva nell’allevamento caprino ha inizio con il solstizio d'estate e termina verso dicembre, quando la capra entra in anaestro.
Oltre al fotoperiodo, un altro fattore che influenza l’entrata in calore della capra, è la gestione della riproduzione durante il resto dell'anno. Se una capra è stata fecondata tardi o se è uscita dall'estate al picco di lattazione, infatti, è molto più difficile ottenere gravidanze.
Rumix Omega, un’esplosione di calori dopo l’estate
In questo periodo, per ogni allevatore caprino, è fondamentale stimolare la venuta in calore degli animali per poter concentrare il più possibile le monte ed ottenere, di conseguenza, i parti nello stesso periodo.
Per potenziare l'effetto becco nella stimolazione dell’ovulazione e del calore nelle capre, è consigliabile ricorrere ad un’alimentazione adeguata perché più una capra manifesta facilmente il calore, più facilmente rimane gravida. Deatech, proprio per questo, ha creato Rumix Omega.
RUMIX OMEGA è l’alimento più adatto per aumentare la visibilità dei calori e rimettere in piena forma le capre. I suoi speciali ingredienti, come l’olio di fegato di pesce ricco di Omega 3, favorisce l’ingestione di alimento e riporta la fertilità a livelli ottimali. Questo consente alle capre di manifestare i calori in modo più evidente e, di conseguenza, facilitare il periodo della monta o dell’inseminazione artificiale.
Capre in calore dopo pochi giorni
Gli effetti positivi dell’utilizzo di Rumix Omega si vedono dopo pochi giorni dal suo inserimento in razione. Gli allevatori che lo hanno utilizzato notano che, dopo pochi giorni, la maggior parte delle capre viene in calore, risultando pronte per la fecondazione (naturale o artificiale). Finalmente, le gravidanze e i successivi parti si concentreranno tutte nello stesso periodo, facilitando l’allevatore nella gestione della stalla.
Per saperne di più chiamaci
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.
Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.
Mattia Sirigu, proprietario della Latteria Sirigu, racconta la sua esperienza con gli alimentaristi Deatech: un supporto nutrizionale mirato che ha permesso di raggiungere una produzione media di 4,2 litri per capo, migliorare la qualità del latte e ridurre le cellule somatiche.