LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 4 min

Gestire un allevamento di vacche da latte oggi significa affrontare sfide complesse che vanno oltre la semplice produzione di latte. Tra cali di resa, nuove normative e richieste sempre più stringenti in termini di sostenibilità, gli allevatori si trovano a operare in un contesto che richiede soluzioni innovative e concrete.

Uno dei cambiamenti più impattanti degli ultimi anni è stato il divieto dell’uso preventivo del Kexxtone, un prodotto che per anni ha rappresentato uno strumento fondamentale per la prevenzione della chetosi. La sua assenza ha lasciato molti allevatori privi di una risposta efficace, in fasi delicate come l'asciutta, il post-parto e la lattazione, in cui le vacche sono più vulnerabili a squilibri metabolici che compromettono la produzione e il benessere dell’animale.

Ma la chetosi non è l’unico problema. Sempre più spesso, la conversione energetica della razione risulta inefficiente, e ciò si traduce in meno latte prodotto, più sprechi alimentari e una gestione economica meno sostenibile. A questo si aggiunge la crescente attenzione all’impatto ambientale dell’allevamento, in particolare alle emissioni di metano, uno dei principali gas serra prodotti dai ruminanti.

KETORUMEN GREEN: la nuova alternativa naturale al Kexxtone

In questo scenario, KETORUMEN GREEN si presenta come una soluzione in polvere moderna e naturale, in grado di rispondere a tutte e tre queste esigenze: prevenzione della chetosi, miglioramento dell’efficienza alimentare e riduzione dell’impatto ambientale.

Il prodotto, inserito direttamente nel carro unifeed, agisce direttamente sulla flora microbica ruminale, selezionando in modo mirato i microrganismi più utili e riducendo la presenza di batteri Gram positivi e protozoi. Il principio attivo ha un’azione simil-ionofora, capace di alterare l’equilibrio elettrochimico nelle cellule batteriche, inibendone la crescita e favorendo fermentazioni più efficienti. Il risultato è un aumento della produzione di acido propionico, che fornisce energia metabolica alla bovina, e una drastica riduzione dei batteri metanogeni, responsabili della produzione di metano.

Senza ricorrere a farmaci, KETORUMEN GREEN aiuta l’organismo dell’animale a ottimizzare le risorse alimentari, migliorare la salute metabolica e ridurre gli sprechi energetici e ambientali.

Dosaggi:

  • Post-parto: 0,1 kg/capo/giorno
  • Lattazione: 0,1 kg/capo/giorno
  • Asciutta: 0,05 kg/capo/giorno

Più latte, meno metano: i risultati delle prove in campo

L’efficacia di KETORUMEN GREEN è stata verificata in due importanti test di campo, uno nel Regno Unito su 149 vacche Frisone e uno in Scozia su 400 capi. I dati raccolti parlano chiaro: le bovine alimentate con KETORUMEN GREEN hanno prodotto più latte, con una miglior resa alimentare e un’impronta ecologica ridotta.

Nel dettaglio, il primo test ha registrato un aumento della produzione giornaliera da 28,3 a 31,2 kg per capo (+10,2%), un miglioramento dell’indice di conversione alimentare del 5,3% e una riduzione del metano prodotto da 17,2 a 13,8 g/kg di latte (-19,7%).

Nel secondo test, la produzione media è cresciuta da 42,9 a 44 litri al giorno (+2,5%), con una diminuzione delle emissioni di metano paragonabile alla CO₂ emessa da 28 automobili. Questi numeri dimostrano che un’alimentazione più efficiente porta benefici tangibili per l’allevatore e per l’ambiente.

Una scelta sostenibile anche dal punto di vista economico

Oltre a essere efficace, KETORUMEN GREEN è anche una scelta economicamente vantaggiosa. Il costo totale per capo, considerando le fasi di asciutta e post-parto, è di circa 8,67 euro. Un investimento più che sostenibile, se si considera che il trattamento con Kexxtone comportava un costo di circa 30 euro per capo, senza offrire gli stessi vantaggi in termini di riduzione del metano e miglioramento della resa alimentare.

In altre parole, KETORUMEN GREEN permette all’allevatore di risparmiare oltre 20 euro a capo, ottenere più latte e contribuire attivamente alla sostenibilità della propria azienda.

Per chi è pensato KETORUMEN GREEN

Questo prodotto è stato sviluppato pensando agli allevatori che in passato si affidavano al Kexxtone e che oggi cercano una soluzione sicura, naturale e sostenibile. Ma è perfetto anche per chi vuole portare la propria azienda a un livello superiore, ottimizzando l’efficienza nutrizionale e riducendo l’impatto ambientale, in linea con le aspettative della filiera e le direttive europee.

Contattaci e richiedi subito informazioni su KETORUMEN GREEN per il tuo allevamento

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

VACCHE DA LATTE: GUIDA ALL'EFFICIENZA ALIMENTARE PER UN ALLEVAMENTO PIÙ PRODUTTIVO E SOSTENIBILE

Nell'allevamento bovino da latte, migliorare l’efficienza alimentare è fondamentale per aumentare la produttività e ridurre i costi. I modulatori ruminali rappresentano una soluzione innovativa per ottimizzare la digestione e l’utilizzo dei nutrienti, migliorando la resa produttiva delle vacche da latte. In questo articolo vedremo come funzionano e quali vantaggi offrono per il tuo allevamento.

DEATECH: INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER UN'AGRICOLTURA E UN ALLEVAMENTO MIGLIORI

Deatech sviluppa prodotti per la nutrizione animale e l’agricoltura, combinando innovazione e sostenibilità per migliorare la produttività e l'efficienza degli allevamenti italiani. Offriamo mangimi, integratori, sementi e diversi servizi per allevatori e agricoltori, con soluzioni personalizzate e un continuo supporto tecnico.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design