NUTRIRE AL MEGLIO IL RUMINE PER LIMITARE LA COMPARSA DI ACIDOSI

Argomenti:

Torna al blog

Rimani aggiornato:

label="Newsletter"

Tempo di lettura: ~ 2 min

L’eccesso di amido nella razione provoca acidosi ruminale

Al termine del periodo caldo, nell’allevamento di bovine da latte, sono molto frequenti i casi di acidosi e sub-acidosi. Questi disturbi metabolici sono principalmente dovuti ad un rumine stressato da un’eccessiva aggiunta di amido nella razione per favorire la produzione di latte. L’amido abbassa il pH ruminale e, se non viene correttamente dosato, porta allo sviluppo di acidosi. Le bovine mangiano ancora meno, producono poco latte e devono essere curate.

Una fonte di energia che non altera il pH ruminale

Il rumine è un vero e proprio motore per le bovine da latte ed è costituito da una popolazione microbica molto sensibile agli stimoli di natura alimentare. Proprio per questo, Deatech ha creato AG3 80, la migliore soluzione nutrizionale per ridurre la comparsa di acidosi nelle bovine da latte.

AG30 è un alimento a base di semi di lino estrusi che apporta energia e, allo stesso tempo, svolge un’azione antinfiammatoria grazie alla presenza dei grassi buoni Omega 3. I grassi provenienti dall’estrusione dei semi di lino non provocano acidosi, infatti, AG3 80 è una fonte di energia non acidogena che, aggiunta alla razione delle bovine, non abbassa ulteriormente il pH ruminale.

Grazie a questa soluzione nutrizionale, miscelata omogeneamente nel carro unifeed o distribuita manualmente nella razione, le bovine da latte ottengono l’energia necessaria per produrre le ideali quantità di latte, senza necessariamente dover ricorrere all’eccessiva ingestione di amidi, i nutrienti responsabili dello sviluppo di acidosi.

AG3 80 limita lo sviluppo di acidosi

AG3 80 contribuisce a limitare l’acidosi nelle bovine, infatti, aggiungendolo alla razione gli animali tornano a mangiare la normale quantità di alimento. Gli allevatori vedono bovine in salute, che tornano a produrre ottime quantità di latte, condizioni che gli consentono di risparmiare soldi e tempo per la cura di questi disturbi metabolici.

Per saperne di più chiamaci

News correlate

Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
COLTIVI FORAGGI PER IL TUO BESTIAME? ECCO COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITÀ, RESA E VALORE NUTRIZIONALE

Scopri come migliorare resa, qualità nutrizionale e conservazione dei foraggi coltivati in azienda con Tecamin Max.

LA SVOLTA DOPO IL KEXXTONE: COME PREVENIRE LA CHETOSI E MIGLIORARE LA CONVERSIONE IN LATTE

Chetosi, scarsa conversione dell’energia e nuove sfide ambientali stanno mettendo in crisi la produttività delle stalle da latte. Dopo il divieto del Kexxtone, molti allevatori cercano alternative naturali ed efficaci. Scopri KETORUMEN GREEN!

OLTRE LA VENDITA: IL SERVIZIO TECNICO DEATECH CHE SUPPORTA GLI ALLEVATORI

Il servizio tecnico di Deatech emerge come un elemento distintivo, garantendo una presenza costante e soluzioni su misura per ogni esigenza in allevamento.

Scopri le ultime novità dal mondo dell'allevamento

Iscriviti alla newsletter

Deatech S.r.l.
​Via Palermo 9 - 20057 Assago (MI)

P.iva 01802340032 • C.F. 12636160157

Newsletter

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze cookie

Tailored by Logistic Design