PECORE IN LATTAZIONE: STRATEGIE NUTRIZIONALI AVANZATE PER MASSIMIZZARE LE PRODUZIONI
Tempo di lettura: ~ 3 min
Il momento critico della lattazione
Negli allevamenti di pecore da latte ci stiamo avvicinando ad un periodo fondamentale: il parto e la lattazione. Questa fase richiede un attento bilanciamento nutrizionale per poter ottimizzare la produzione lattea ed arrivare in forma alla successiva stagione di monta. La qualità dell’alimentazione in questa fase influisce direttamente sulla resa economica dell’allevamento e sulle performance degli agnelli che, nelle prime settimane di vita, possono dipendere interamente dal latte materno.
Durante la lattazione, le pecore hanno un fabbisogno energetico e proteico molto elevato, mentre la loro capacità di ingestione è limitata, specialmente nelle prime settimane dopo il parto. Questo può portare a deficit energetici, perdita di peso e calo della fertilità se non si adottano strategie nutrizionali mirate.
Efficienza alimentare: la chiave per un’allevamento redditizio
Uno degli aspetti più rilevanti nella gestione nutrizionale delle pecore in lattazione è l'efficienza alimentare, ovvero la capacità dell’animale di convertire l’alimento ingerito in latte.
Le leve principali per ottimizzare l’efficienza alimentare sono:
- Scegliere la giusta concentrazione energetica della razione, con un bilanciamento ottimale tra amido, zuccheri e grassi.
- Usare foraggi di alta qualità, evitando eccessive quantità di fibre strutturate che riducono l’efficienza digestiva.
- Integrare proteine ad alto valore biologico, proteggendole dalla degradazione ruminale per massimizzare la disponibilità intestinale.
- Apportare oligoelementi e vitamine in maniera adeguata
Soluzioni nutrizionali avanzate di Deatech
Per supportare al meglio gli allevatori in questa fase critica, Deatech propone una gamma di soluzioni nutrizionali su misura e assistenza tecnica dedicata per supportare le pecore durante la lattazione:
✅ Mangimi bilanciati per massimizzare l’energia e l’efficienza digestiva.
✅ Integratori minerali e vitaminici per sostenere la produzione e prevenire carenze.
✅ Aggiunta di grassi e zuccheri per migliorare l’efficienza alimentare e la qualità del latte.
✅ Consulenza personalizzata per ottimizzare le razioni e migliorare la gestione nutrizionale.
Preparazione al parto: la base per una lattazione ottimale
La lattazione delle pecore non inizia solo dopo il parto, ma è influenzata direttamente dall’alimentazione nelle ultime settimane di gravidanza. Un razionamento bilanciato in questa fase è determinante per garantire una produzione di latte abbondante e persistente, evitando cali produttivi nelle settimane successive al parto.
Uno studio su 1.500 pecore da latte ha dimostrato che una corretta strategia nutrizionale pre-parto porta a:
✅ Maggiore produzione lattea, con un avvio più rapido e una persistenza più lunga.
✅ Colostro di migliore qualità, con più energia e nutrienti essenziali per la salute dell’agnello.
✅ Pecore in migliori condizioni corporee, con un migliore bilancio energetico per sostenere la lattazione.
L’aggiunta di fonti energetiche concentrate, proteine ad alta disponibilità e oligoelementi essenziali nella dieta pre-parto aiuta a prevenire il deficit energetico post-partum e a massimizzare la resa del latte. Un'alimentazione mirata in questa fase permette di ottimizzare la lattazione fin dai primi giorni, garantendo maggiore produttività e benessere per l’intero allevamento.
I vantaggi per l’allevatore
✔ Aumento della produzione di latte con un profilo nutrizionale ottimale.
✔ Animali in salute grazie a un razionamento equilibrato che riduce il rischio di patologie metaboliche.
✔ Maggiore redditività attraverso una gestione efficiente dell’alimentazione.
Vuoi ottimizzare la lattazione delle tue pecore con un piano nutrizionale su misura?
Contattaci per una consulenza personalizzata
News correlate
Le ultime novità dal mondo dell’allevamento e dell'agricoltura
Deatech sviluppa prodotti per la nutrizione animale e l’agricoltura, combinando innovazione e sostenibilità per migliorare la produttività e l'efficienza degli allevamenti italiani. Offriamo mangimi, integratori, sementi e diversi servizi per allevatori e agricoltori, con soluzioni personalizzate e un continuo supporto tecnico.
Il legame tra ciò che si coltiva e le performance della stalla è cruciale e spesso sottovalutato. La quantità dei foraggi rappresenta ben oltre il 50% della razione alimentare delle vacche da latte e influisce direttamente sulla loro produttività, salute e benessere.